domenica 9 marzo 2014

Ubuntu 13.10: Ottima alternativa Linux-Based a Windows!

oggi non veniamo a parlare di Windows, o solitamente Android, ma di un sistema operativo(legato dal Kernel ad Android) Linux-Based: parliamo di Ubuntu 13.10 Saucy Salamander.

Quando si parla di Linux, si parla di Liberta' e massima personalizzazione (Android ne è un esempio), per questo ho deciso di passare da Windows 8.1 a Ubuntu 13.10.

Innanzitutto, per partire a imparare Linux, dobbiamo sapere che Linux non è un vero e proprio sistema operativo, bensì un Kernel(il cuore del Sistema Operativo).

Linux è diviso in "distribuzioni" cioè dei sistemi operativi che montano il Kernel Linux:

si parte dalle piu' famose...
come Ubuntu o Debian...
 per arrivare a quelle per gli esperti di penetration testing... come Kali Linux o BackTrack oppure l'italiana BackBox... tutte fornite di tools necessari a effettuare operazioni di penetration testing... ovvero la sicurezza Informatica
 ...per infine arrivare alle meno conosciute e piu' usate come business cioè
Solaris.

Il concetto di Linux è Open Source, free software e liberta' di scelta... ce ne sono di tutti i tipi per chiunque

fondamentalmente chi vuole cominciare a conoscere linux comincia da Ubuntu per poi passare a Debian, cosi si hanno le massime basi per un sistema Linux... ma perche' no... Android...(che puo' essere considerata una distro linux)

Linux è stato sviluppato da Linus Torvalds, quando ai tempi nasceva GNU(che ora comprende sistemi operativi come FreeBSD, Unix-Like, e il piu' famoso Linux... infatti vi capitera' spesso di leggere GNU/Linux...)
e necessitava di un nuovo Sistema Operativo... cosi Linus sviluppo' un Kernel chiamato Linux (basato su Unix)

Il bootloader piu' usato da Linux è GRUB, il migliore, che gestisce meglio le situazioni, infatti è diventato il Bootloader ufficiale della Linux Foundation

L'ambiente grafico... puo' essere considerato come un launcher per Android... per Linux ne esistono molti... dai piu' amati come GNOME ai piu' odiati come la Ubuntu Unity... l'ambiente grafico ufficiale della Linux Foundation è GNOME ma gli sviluppatori(come Canonical, nel caso di Ubuntu) possono cambiarlo a loro piacimento... un po' come l'interfaccia Google per Android, TouchWiz, Sense e bla bla...

comunque, l'ambiente grafico è cambiabile a proprio piacimento... se non mi sbaglio anche il bootloader... ma è meglio non toccarlo quello... :)

ora passiamo a Ubuntu...



============>>COSA CI SERVE?!<<=================

>Copia di Ubuntu 13.10 (in formato ISO) *consiglio di scaricare da torrent* LINK:
 http://www.ubuntu-it.org/download

>Creatore di pennette bootable open source per Windows: Win32DiskImager LINK:
  http://sourceforge.net/projects/win32diskimager/

>Se ancora non lo avete: uTorrent per Windows LINK:http://www.utorrent.com/intl/it/downloads/win

===========>>Come configurare la propria copia e creare usb<<==

>Andiamo sul link di prima e configuriamo la nostra copia: ecco cosa
vi consiglio:

Selezioniamo:

Ubuntu 13.10
32bit
Desktop

e clicchiamo sul quadratino per il download torrent quindi avvia download e facciamo l'ambaradam per scaricare tramite torrent

> Scarichiamo Win32DiskImager da sourceforge.net, apriamolo, clicchiamo sull'icona della cartella vicino allo spazio bianco e selezioniamo il percorso dove abbiamo scaricato la nostra copia di Ubuntu 13.10 (di solito Downloads)
poi clicchiamo su Write per Scrivere l'immagine ISO sulla pennetta USB

durante il processo appare una barra di processo quando è finito vi apparira' un messaggio: Write Complete o Write Successfull

==========>>Come installare Ubuntu ed eliminare Windows<<===

>Apriamo il BIOS e selezioniamo come boot primario la pennetta USB 
quindi chiudiamo il bios e continuiamo
*In alcuni pc come gli Acer basta premere F12 ed entreremo nel MultiBoot quindi selezioniamo la nostra pendrive*
> attendiamo e vedremo una schermata viola... lasciamo caricare per meno di un minuto...
> poi ci troveremo davanti una schermata con scritto Try Ubuntu o Install Ubuntu... mi pare evidente che dovemo selezionare la nostra lingua, per farlo basta cercarla a Sinistra e mettere Installa Ubuntu
> andiamo avanti fino alla configurazione della nostra rete WiFi, nel caso abbiate una ethernet  o comunque una rete a cavo fa tutto da solo
> poi ci dovrebbe chiedere la configurazione del nostro account (che sara' amministratore ) e configurare il nome Host del PC e Nome account+ password obbligatoria
>Poi, vedremo Ubuntu One, Utile cloud con 5 GB di spazio per archiviare i nostri dati su server Ubuntu, ma per ora saltiamo, non ne abbiamo bisogno quindi clicchiamo su Accedi in Seguito
|> ecco che dovrebbe partire l'install con delle presentazioni riguardo Ubuntu 13.10
/>Alla fine clicchiamo su Riavvia Ora
========>>Il nuovo Ubuntu... vediamolo insieme<<===========

 
 Questo è Ubuntu Desktop con a bordo Ambiente Grafico Unity: appena Installato

Ci sono moltissime cose su ubuntu che pero' non vi faro' vedere tutte qui, in quanto sono tantissime

intanto vi dico dei tool che potete scaricarvi da Ubuntu Software Center:



*Ubuntu Software Center si apre nella barra a sinistra, la A su una busta*

-GUFW(per configurare il firewall
-Unity Tweak tool per poter modificare a nostro piacimento la Unity
-VLC
-Chromium
-Flash Player
... poi ci sono tanti giochi da scoprire...

i software fondamentali sono questi... poi ce ne sono molti altri


**Software gia in Ubuntu**

Per l'ufficio:
-Libreoffice Writer
-Libreoffice Calc
-Libreoffice Impress

Per la multimedia
-Rhytmbox Music Player
-Shotwell
ecc... ecc...

Molti Altri...

Il terminale è il classico GNOME modificabile come vogliamo
e pieno di funzioni.



Utile, ma molto laggosa la dashboard per cercare su Pc locale e su Internet (tra i quali amazon)

Poi è impossibile non conoscere i repository, grazie ai quali possiamo scaricare software specifici per il nostro Ubuntu 13.10 Saucy

per potervi accedere è necessario avere i permessi di root... ecco come fare per aggiungerne uno...

Apriamo il terminale, e digitiamo...

cd ..
cd ..
cd  /etc/apt
ls
sudo gedit sources.list
(in questo caso ci chiedera' la password, noi scriviamola, anche se non ci restituira' niente come output e premiamo invio... cosi ci troveremo davanti...)

... infine salvare e scrivere sul terminale sudo apt-get update e sudo apt-get upgrade per aggiornare il sistema

(il comando sudo serve per essere root)

Ultima cosa... non vi piace l'interfaccia Unity?? c'è una soluzione anche a questo! infatti ci basta scaricare la gnome-session-fallback e torniamo all'interfaccia originale di Linux  che è presente sui repository ufficiali, quindi non ne dobbiamo aggiungere

apriamo un altro terminale e scriviamo quindi
sudo apt-get install gnome-session-fallback

premiamo S  quando richiesto o eventualmente Y se richiesto per accettare, altrimenti n per declinare l'install


Aspettiamo l'estrazione e la configurazione della gnome


poi disconnettiamci... andando in alto a destra e cliccando su termina sessione... andiamo nel nostro account e ci dovrebbe essere un'icona col simbolo di ubuntu, clicchiamoci sopra e facciamo GNOME Flashback
... ecco quindi il nostro desktop


Ovviamente è sempre ripristinabile la unity con lo stesso metodo di prima, cliccando su Ubuntu o Unity

per rimuovere definitivamente la Unity: sudo apt-get remove unity

ho messo piu' di un ora per fare questa guida... se ti è stata utile condividila... non ricevo alcun denaro, la mia soddisfazione è di aiutare la gente con quello che posso e quello in cui sono piu' appassionato: l'informatica e il mondo Android grazie a tutti di cuore

Nessun commento:

Posta un commento